News
GiovinBacco. Sangiovese in Festa
GIOVINBACCO. SANGIOVESE IN FESTA - la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli - dal 28 al 30 ottobre ritorna nelle piazze di Ravenna, trasformando per tre giorni la città nel capoluogo dei vini di Romagna.
50 cantine con oltre 200 etichette sono pronti per festeggiare i vent'anni di una manifestazione che si svilupperà attorno alle piazze del centro cittadino.
PIAZZA DEL POPOLO
Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna - Sangiovese, Albana e tutti gli altri vini dei produttori locali - grazie alla presenza di oltre 50 cantine romagnole, compresi i viticoltori della Strada della Romagna. Sarà presente anche una bella selezione di Spumanti di Romagna metodo classico. Come ogni anno, GiovinBacco proporrà inoltre il banco di vendita del vino per beneficienza gestito grazie al service del Lions Club Ravenna Bisanzio. Il vino è offerto dalle cantine romagnole partecipanti, parte del ricavato finanzierà progetti sociali per il territorio.PIAZZA GARIBALDI
Piazza Garibaldi sarà dedicata al vino di Romagna e agli stand degli artigiani e delle artigiane CNA, che propongono pasta fresca con Doppiozero e Le Spighe, piadina e pizza fritta con Briciole di Piadina, Piadineria il Biancomangiare, Folletti Gabriele, Piadina Fritta Gastronomia Mini e infine la birra artigianale di Birra Delira e Birra Valsenio.PIAZZA XX SETTEMBRE
Piazza XX settembre ospiterà 2 stand di Slow Food e Confagricoltura, accanto allo stand dei vini italiani e regionali della Guida Slow Wine: i vini con la chiocchiola in sintonia con la filosofia di Slow Food e i Vini Quotidiani, top wine con un ottimo rapporto qualità-prezzo.PIAZZA KENNEDY
In Piazza Kennedy saranno presenti 7 punti ristorazione di qualità: Cucina del Condominio, Griglia e Filari - Borgo dei Guidi, Osteria Bartolini del Gran Fritto, Osteria La Campanara, Pecora Nera (locanda calabrese della Sila), Ristorante Amarissimo, Ristorante del Mercato Coperto Ravenna. Saranno presenti anche il vino sfuso della Cantina Spinetta, lo stand di Coop Alleanza 3.0, il capanno dei Cannoli Siciliani e del Marsala con lo chef Paolo Pecorella dell'Associazione Salviamo i Mulini di Trapani e infine le birre artigianali: Birra Bizantina, Birra Iconika, Birra del Mercato Coperto. All'interno di Palazzo Rasponi dalle Teste, il piano terra e il giardino del palazzo sono dedicati ai formaggi del territorio.CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Fonte: Ravenna Tourism
Vedi tutte le News