Notizie

Le forme del Jazz a venire

Condividi:
Il 26 e 27 settembre e il 3 e 4 ottobre 2025 il Cisim di Lido Adriano ospita la nuova manifestazione musicale LE FORME DEL JAZZ A VENIRE, a cura di Jazz Network ETS e dedicato alla valorizzazione degli artisti under 35.  L’iniziativa porterà sotto i riflettori formazioni jazzistiche emergenti che hanno le carte in regola per accedere a uno status professionale elevato, ponendo l'accento sull’elemento giovanile: l’età media degli artisti coinvolti (esecutori e per la maggioranza anche compositori) è infatti di 25 anni. A rimarcare il ruolo fondamentale dell’elemento anagrafico è anche la location che ospiterà i concerti, col suo valore aggiunto di centro di aggregazione giovanile.

PROGRAMMA

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

FERRI/CAMPANELLO/DOBERTI TRIO Orario: 21.30 Edoardo Ferri chitarra, composizione Federico Campanello contrabbasso Fabrizio Doberti batteria, composizione Il materiale originale del trio e le improvvisazioni collettive si integrano con spunti compositivi derivanti dal jazz classico e contemporaneo, dalla musica europea, dal rock.

SABATO 27 SETTEMBRE

ANAIS DRAGO "RELEVÉ" Orario: 21.30 Anais Drago violino, elettronica, composizione Federico Calcagno clarinetto, clarinetto basso Max Trabucco batteria, percussioni La formazione, fresca di debutto discografico (il live Relevé), traduce in musica gli spunti estetici di artisti e autori quali Paul Klee, Umberto Boccioni e Alejandro Jodorowsky, utilizzando il vocabolario del jazz classico e d’avanguardia nonché della musica classico-contemporanea. A saldare questi ingredienti c’è un sapiente uso dell’improvvisazione. Vincitrice del Top Jazz 2021 come miglior nuovo talento, Anaïs Drago firma un progetto multidisciplinare dai peculiari impasti sonori.

VENERDÌ 3  OTTOBRE

NOT TO MENTION TRIO Orario: 21.30 Marco Pierfederici pianoforte, tastiere, composizione Vito Bassi basso elettrico, composizione Mattia Zoli batteria, composizione  La band romagnola lavora sulle formule ben collaudate del jazz moderno, proiettate in una dimensione attuale e giocosa, esibendo una curiosità che va ben oltre il jazz: le loro scalette si aprono al funk e alla fusion e si completano anche con classici del repertorio internazionale.

SABATO 4 OTTOBRE

LORENZO SIMONI QUARTET Orario: 21.30 Lorenzo Simoni sax alto, composizione Guglielmo Santimone pianoforte Giulio Scianatico contrabbasso Simone Brilli batteria Sebbene ancora giovanissimo, il sassofonista toscano vanta già numerose affermazioni in concorsi nazionali e internazionali, alcune delle quali proprio con la formazione che porterà a Ravenna.