News
Ravenna per Dante
Dante Alighieri, esule da Firenze, trovò rifugio a Ravenna, dove scrisse parte del Purgatorio e il Paradiso, e qui si spense il 13 settembre 1321.
Ogni anno la città di Ravenna, sua ultima patria per un seppur breve periodo di tempo, rende omaggio al Sommo Poeta con una ricca programmazione che celebra la sua figura e la sua poetica.
Ravenna vive la memoria di Dante ogni giorno: nei luoghi (la Tomba in primis con la sua Zona del Silenzio), nelle vestigia medievali, ma soprattutto negli eventi di valorizzazione, frutto di un lavoro costante e condiviso.
Tutta la sua comunità sente forte la chiamata ad onorare l’altissimo poeta con sempre maggiore ricchezza.
RAVENNA PER DANTE offre un ricco calendario di appuntamenti ed eventi che si rivolgono a ogni tipo di pubblico con approfondimenti scientifici e occasioni partecipative e di confronto.

Tomba di Dante Alighieri (Ravenna) | Foto © Giacomo Banchelli
Emblematico in questo senso è l’ANNUALE, una giornata di celebrazioni nel segno della commemorazione della morte di Dante, che per tradizione si colloca la seconda domenica di settembre, contrassegnato dalla Cerimonia del dono dell’olio da parte del Comune di Firenze.
Ravenna si prepara così a celebrare Dante con un complesso di iniziative che comprendono eventi istituzionali, letterari, espositivi, performativi, didattici e di ricerca.
Con la regia del Comune di Ravenna, il sostegno della Regione Emilia-Romagna, l’apporto del Comitato dantesco di Ravenna, e il coinvolgimento delle eccellenze culturali cittadine.

PROGRAMMA GENERALE (.pdf)
Fonte: Ravenna Tourism
Vedi tutte le News